Una triplice scorribanda nei demoniaci segreti celati dagli UFO e
negli svarioni collezionati dalla Clipeologia nel campo della
pittura...per tacer del resto
Renato Criscuolo- conferenza del 13 dicembre 2013 presso Centro Russia Ecumenica Quando l’associazione Anagogia mi ha proposto questo tema, mi sono chiesto : che c’entra la salvaguardia del Creato con gli Angeli musicanti? La salvaguardia del creato è sempre stata tra le mie priorità, sono iscritto all’associazione cattolici vegetariani, sono musicista e musicologo studioso di strumenti antichi e ho fatto qualche studio di iconografia musicale e gli Angeli musicanti li conosco abbastanza bene. Ma non avevo mai collegato le due cose. E’ stato molto interessante per me perché vi confesso che non avevo mai pensato di collegare gli Angeli musicanti con la tutela della creazione. Ho dunque fatto un percorso di approfondimento della relazione tra le Intelligenze angeliche, la musica e la creazione, che vi ripropongo stasera. Il primo punto che ho esaminato è il rapporto tra la musica e la creazione. Se ci pensate bene, la musica è una di quelle arti che non esiste in
Il 28 di Maggio del 2011, di dieci anni fa, quindici donne e uomini con profili umani, professionali e culturali molto diversi tra loro, davano vita alla nostra associazione di promozione sociale e culturale, battezzandola con un nome particolare, molto impegnativo e un po’ presuntuoso … Anagogia. Era l’inizio di un viaggio e di una scommessa. La scommessa di un impegno di volontariato sociale e culturale, particolare, volto a creare uno spazio aperto, senza predeterminazioni confessionali o ideologiche, un luogo di incontro sulla linea di confine delle antinomie e delle apparenti contraddizioni del presente. L’intenzione, confermata nel tempo, è stata quella di non offrire mai risposte preconfezionate, ma di porre e porsi domande. Domande intorno alla convergenza e coesistenza di unicità e alterità, di infinito e finito, di invisibile e visibile in una prospettiva di incontro tra mondi intellettuali, artistici, umani e spirituali diversi. Proposta di dialogo tra il mondo della r
ANAGOGIA APS intende l’arte e ogni manifestazione del pensiero come culto e coltivazione, vitale itinerario di esperienza e incontro volto a ricercare e rivelare il sovra senso simbolico e ulteriore dell’uomo e del creato. Nel perseguire questo intendimento e promuovere una cultura “Altra”, ha dato avvio dal 2019- in collaborazione alle edizioni Discendo Agitur- alla pubblicazione dei Quaderni di Anagogia …sulla linea di confine. Cos'è questa la linea di confine? Quale il suo significato? Il confine - segno di demarcazione, criterio di individuazione e di definizione delle differenze: limite e difesa delle identità - è tuttavia il luogo in cui le differenze si incontrano , convergono ed entrano in comunicazione: è la zona sacra di contatto, scambio, dialogo e conoscenza. Il simbolo come segno di confine e mezzo di transizione tra l'uno e l'altro mondo, tra visibile e invisibile, tra conosciuto e sconosciuto, tra noi e l’Altro da noi. "Quaderni di Anagogia” n. 1 IL NIDO