sabato 3 febbraio 2024

Il motivo per cui scrivo. Pagine di critica letteraria - Quaderni di Anagogia "Sulla linea di confine"- collana Contemplata aliis tradere (n.6)



GEORGE ORWELL: Il motivo per cui scrivo. Pagine di critica letteraria
a cura di Eduardo Ciampi e Carmine Migliaccio
Edizioni Discendo Agitur, 2023 

Coloro che hanno conosciuto George Orwell attraverso il celebre romanzo distopico 1984, l’efficace fiaba allegorica La fattoria degli animali, per gli altri romanzi di critica e lotta sociale in difesa del lavoratore, o per la sua sempre acuta produzione saggistica – svolta soprattutto durante e dopo la seconda guerra mondiale – rimarranno leggermente spiazzati da questa proposta editoriale: una raccolta di sue pagine di critica letteraria.

Peraltro, la scelta degli scritti critici di Orwell è stata volutamente limitata ai soli autori d’area anglosassone, per poter provare a cogliere una certa sua visione d’insieme sulla letteratura in lingua inglese. La stessa organizzazione cronologica degli autori trattati vuole suggerire un piccolo percorso – parziale e assai relativo – della storia della letteratura inglese nei commenti di un grande scrittore del XX secolo.

Eppure tra le riflessioni del grande scrittore britannico emergono temi a lui cari, già sviluppati nei suoi romanzi o nei saggi: utopia e distopia, individuate nella originale versione ante-litteram de I Viaggi di Gulliver di Johnatan Swift, scrittore irlandese del XVIII secolo; sensibilizzazione alla tutela sociale dei lavoratori, facilmente reperibile nei tanti romanzi di Dickens; contrapposizione tra una visione progressista ed una conservatrice, che Orwell riesce bene a mettere in evidenza, oltre che in Dickens, soprattutto nei saggi brevi su Jack London, Rudyard Kipling e William Butler Yeats.

sabato 13 gennaio 2024

per un'altra strada fecero ritorno al loro paese...

I MAGI avvertiti …
per un'altra strada fecero ritorno al loro paese…

Una volta incontrato il Bambino non tornano per la stessa strada…
L’interpretazione immediata è la lettura morale del passo evangelico inteso come immagine e metafora della metanoia: cambiare la via, perché si è cambiato vita.
Il tono del racconto sacro sembra però sottendere qualcosa di ulteriore e con un respiro molto più ampio.
L'incontro, atteso dai secoli dei secoli , determina non solo una svolta esistenziale e individuale di carattere etico comportamentale, ma - se veramente non ci si volta indietro – un vero e proprio salto di natura ontologica e metastorica. Il non dover ripassare più per gli stati di esistenza già percorsi vuol dire- non solo per il singolo, ma per l’intera umanità ( I Magi ) - il poter cogliere qui ed ora il momento favorevole all’apice della manifestazione (Epifania) una occasione unica e irripetibile.
Kairos per intraprendere la via in una reale e regale nuova dimensione divino/umana dell’ essere.

mercoledì 18 ottobre 2023

Le tavole non tagliate da mano d’uomo - La leggenda di S. Luca,

 Le tavole non tagliate da mano d’uomo - La leggenda di S. Luca, pittore della Vergine.

«San Luca cercò la tavola su cui dipingere e ricevette la più adatta da un giovinetto dalla carnagione chiarissima sulla piazza del mercato di Gerusalemme senza doverla pagare . Dopo aver digiunato e pregato Luca dipinse la Vergine Hayosoritissa o Advocata (ovvero la Madonna, sola, che intercede presso Dio per la salvezza dell’umanità). Maria risultò dispiaciuta poiché nell’ immagine le veniva negata la gioia di avere con sé il Figlio.

Luca tornò al mercato per trovare un’altra tavola per un altro ritratto. Di nuovo incontrò il giovanetto dalla pelle candida che gliene offrì due e gli rivelò di essere l’arcangelo Gabriele inviato da Dio a portare quelle tavole "non tagliate da mano d’uomo".

San Luca a questo punto realizzò due ritratti di Maria: l’Odighitria (ovvero la Vergine che tiene sul braccio sinistro il bambino e con la mano destra lo indica come via di salvezza per l’umanità) e l’Eleusa (ovvero Madonna della tenerezza perché Maria in un gesto affettuosamente materno accosta la sua guancia a quella del Bambino, sorretto con la mano destra). Maria accolse le immagini con soddisfazione. Poco dopo avvenne la sua Dormizione e il Transito».

XIII ANNO SOCIALE 28 MAGGIO 2011 - 28 MAGGIO 2024

Arte e Conoscenza,  Uomo e Natura,  centralità e cura della Persona  sono state  le costanti tematiche principali degli incontri e delle ini...