“IL CALENDARIO DI ALFREDO CATTABIANI”

“IL CALENDARIO DI ALFREDO CATTABIANI” di GIUSEPPE SERMONTI «Mi chiese una volta una signora:”Vorrei parlare al mio bambino di Dio. Da dove posso cominciare?” “Cominci a raccontargli il Calendario.” La signora si stupì. Quel monotono elenco di giorni, di lune, di nomi che cosa poteva avere a che fare con il Signore? Il Signore è dall’eterno lo stesso. Ma la Sua opera si compie, si consuma, si rinnova. Ritorna eguale a se stessa perché ricomincia sempre, ed è eterna perché è circolare. In un cerchio ogni punto è il principio e la fine. In questo magico cerchio c’è la storia del Figlio di Dio, la storia dell’Uomo, la storia della nostra terra. Da esso, scrive Cattabiani, emergono “libri sacri, tradizioni, simboli e leggende”. Storie terrene e anche celesti, perché l’anno è scandito dai moti della Luna intorno alla Terra, della Terra intorno al Sole e del Sole nelle case dello Zodiaco. Nella Genesi si narra che Dio diede all’uomo, insieme alla luce del giorno e