venerdì 28 settembre 2012
giovedì 27 settembre 2012
dal Visibile all’Invisibile
ANAGOGIA presenta in collaborazione con Centro Russia Ecumenica
I Colloqui di Borgo Pio
2012-2013 : L’anno della Fede
dal Visibile all’Invisibile
camilian demetrescu- il verbo-fiat lux |
La fede…
comporta sempre una trasvolata , un balzo spiccato su un abisso infinito fuori
dal mondo afferrabile che si presenta all’uomo. La fede rappresenta qualcosa di simile ad uno slancio, ad un balzo avventuroso perché esprime, in ogni tempo, il rischio di accettare un valore invisibile...
Joseph Ratzinger, “Introduzione al cristianesimo”
Joseph Ratzinger, “Introduzione al cristianesimo”
Venerdì
19 OTTOBRE
Il Cuore : la"radice alta" dell'esistenza
colloquio con il Prof. Maurizio Malaguti
colloquio con il Prof. Maurizio Malaguti
Venerdì
16 NOVEMBRE
Il bosco e la Nave: la psiche e l’Anima. Psicoterapia e/o cammino spirituale ?
colloquio
con la Dott.sa Laura Cantarella
Venerdì
30 NOVEMBRE
Il Cuore
Indiviso - principi di
antropologia spirituale per l’uomo di oggi
colloquio
con il Prof. Silvano Scalabrella
Venerdì 18 GENNAIO 2013
La Musica Perduta: il suono, l’uomo, il sacro
colloquio con il M. Renato Criscuolo
colloquio con il M. Renato Criscuolo
Venerdì
15 FEBBRAIO 2013
Educazione: profezia e mistero.
colloquio con Prof. A. Meluzzi interviene E. Ciampi
colloquio con Prof. A. Meluzzi interviene E. Ciampi
Venerdì
15 MARZO 2013
La maschera e il volto : Teatro sacro e profano
colloquio con Antonino Anzaldi e Simone Fusai
Venerdì 19 APRILE 2013
La conoscenza simbolica: l’Arte come sapienza d’amore - l’eredità di Camilian Demetrescu
con Emanuel Demetrescu interviene Don Gianluca Busi
con Emanuel Demetrescu interviene Don Gianluca Busi
ore 18.45 - Centro Russia Ecumenica
Borgo Pio 141-Roma
Nascere è ricevere un intero universo in dono
Il Centro Studi Tre fontane ospita i seguenti per-corsi :
· Bio-energetica e Yoga
classi di esercizi aperte a tutti
“Non esistono parole più chiare del
linguaggio del corpo,
una volta che si è imparato
a leggerlo”. Alexander
Lowen
Yoga in gravidanza
“Nascere è ricevere un intero universo in dono.”Jostein Gaarder
Un percorso per le donne in attesa. Un itinerario di accompagnamento verso l’esperienza sacra della nascita e della maternità, attraverso la ricerca del ben-essere e di una consapevolezza emotivo-corporea in grado di aiutare la donna, e il bambino, a vivere al meglio il meraviglioso cammino della gravidanza.
ingresso libero
presso Centro Studi Tre Fontane (via L.Perna 51 sc B int. b Roma, Eur Montagnola
INFO e prenotazioni:
dott.ssa Federica Dori, psicologa, psicoterapeuta ad indirizzo Bioenergetico
Tel. 320-1938085 oppure federoma76@tiscali.it
dott.ssa Giorgia Evangelista, insegnante di yoga. Tel. 338 1651872 oppure geg_consulting@libero.it
RESPIRARE
Per-corso esperienziale di
tecniche ed esercizi
impariamo a
RESPIRARE
Cos’è il respiro,
cosa si respira , come si respira?
L’atto del respirare è
il primo della nostra vita: è la vita
stessa.
E’ la cosa più spontanea, ma influisce su ogni nostra attività, volontaria o involontaria : sul corpo, sui sentimenti, sulla mente e lo spirito. Atto
spontaneo e vitale per eccellenza , su di esso, tuttavia, possiamo anche agire
ed interagire volontariamente,
ma spesso non lo sappiamo
utilizzare.
Il respirare è la attività
ininterrotta di tutta la nostra vita, la
più importante per il nostro stesso ben-essere
esteriore ma soprattutto interiore.
Conoscere e controllare il proprio respiro significa poter utilizzare al meglio
e veicolare la nostra stessa energia
vitale.
a partire dal 4 ottobre 2012
ogni giovedì : ore 19,00 - 20,00
abbiamo
il piacere di invitarvi al corso
condotto
dal Prof. Silvano Scalabrella
euro 50,00/mensili
compresa iscrizione
MAX 5 partecipanti
presso Anagogia - Centro Studi Tre Fontane (Via L.Perna 51 sc B int. b Roma, Eur Montagnola Metro Marconi)
Prof. Silvano Scalabrella 339.2179135
Segr. 06.59606509
mercoledì 12 settembre 2012
FARE TEATRO laboratorio teatrale
ottobre
2012 – febbraio 2013
LABORATORIO TEATRALE
FARE TEATRO
Propedeutica per attori
presentazione
8 ottobre 2012 ore 18,30
Ingresso libero
Prima
sessione: guidare se stessi
condotto da
Simone
Fusai
Presso Anagogia - Centro Studi Tre Fontane : via Luigi Perna
51, Roma -
info: 06.59606509;
339.6067832; 335.5840588; associazioneanagogia@gmail.com
Propedeutica per attori
Il laboratorio è di durata annuale e si
svilupperà in due sessioni di lavoro.
Nella prima sessione (ottobre-febbraio) verrà
proposto un lavoro di propedeutica teatrale per l’attore attraverso esercizi
mirati, per permettere ai partecipanti di prendere confidenza con i propri
mezzi espressivi (corpo, voce). Si inizierà inoltre un lavoro di pratica
attoriale attraverso esercizi di improvvisazione e di studio del personaggio,
usufruendo di testi noti della drammaturgia moderna.
Nella seconda sessione (marzo-giugno),
parallelamente al lavoro di formazione già avviato, che verrà portato avanti
anche in questo secondo periodo laboratoriale, si comincerà a provare delle
vere e proprie scene teatrali con la possibilità di farne una sintesi per una
eventuale presentazione pubblica a fine laboratorio. Eventualità che dipenderà soprattutto dalla volontà dei partecipanti, corroborata
dalle loro reali motivazioni e dalla loro effettiva messa in gioco nel percorso
formativo che faremo insieme.
Perché
I partecipanti avranno l’opportunità di ottenere una
migliore efficacia comunicativa attraverso un aumento della consapevolezza del
proprio corpo e delle proprie potenzialità espressive; prendere confidenza con
le dinamiche spazio-temporali della scena; confrontarsi con alcuni tra i più
grandi autori della drammaturgia moderna.
Per
chi
Il laboratorio è aperto a tutti.
A chi non ha esperienza sarà data la possibilità di
avvicinarsi al teatro ed acquisire, al tempo stesso, maggiore consapevolezza
delle proprie potenzialità comunicative.
A chi ha già fatto altre esperienze teatrali sarà
data l’occasione di provarsi in qualcosa di nuovo e di approfondire le
tematiche da noi proposte.
Dove
e quando
Il laboratorio si
svolgerà presso il Centro Studi Tre Fontane dell’associazione Anagogia
in via Luigi Perna 51, Roma (zona Montagnola – metro Marconi), ogni lunedì (o
mercoledì) dalle ore 18:30 alle 21:30 (con possibilità di concordare delle
variazioni).
A
quale costo
Il costo del laboratorio è di 45 euro mensili più 30 euro di
iscrizione.
Si dà la possibilità di effettuare il pagamento dell’intera
sessione -180 euro- in due tranche da 90 euro ciascuna, entro il secondo mese, con
lo sconto del costo di iscrizione.
Con chi
Il seminario è condotto da:
Simone Fusai
Nato a Prato (PO) il 25/01/1978; si è
formato alla Scuola di Recitazione del Teatro della Limonaia di Firenze con
l’attrice e autrice teatrale Barbara Nativi. Ha Lavorato con diversi teatri e
compagnie: Teatro Metastasio di Prato, Teatro di Rifredi, Teatro della Limonaia
di Firenze, Compagnia Kinkaleri di Prato, Centro Culturale Valtorto di Ravenna;
e con i registi: Giovanni Fochi, Alessio Pizzech, Barbara Nativi, Angelo
Savelli, Silvano Panichi, Luca Camilletti e Riccardo Caporossi. Dal 2009 è
attore e collaboratore della compagnia Gruppo di Ricerca e Progettazione
Teatrale in spettacoli con la regia di Giuliano Vasilicò. Nel 2012 entra a far parte dell’associazione Anagogia in qualità
di attore.
Numero di partecipanti limitato: massimo otto.
Informazioni ed iscrizioni:
Simone Fusai -
339.6067832
Iscriviti a:
Post (Atom)
XIII ANNO SOCIALE 28 MAGGIO 2011 - 28 MAGGIO 2024
Arte e Conoscenza, Uomo e Natura, centralità e cura della Persona sono state le costanti tematiche principali degli incontri e delle ini...
-
Renato Criscuolo- conferenza del 13 dicembre 2013 presso Centro Russia Ecumenica Quando l’associazione Anagogia mi ha propo...
-
Presentazioni librarie · Venerdì 8 Marzo ore 18.15 Centro Russia Ecumenica, Borgo Pio 141 DONNE E FANTASMI Pres...
-
"L'uomo è continuamente circondato da simboli, ne vive immerso come nell'aria che respira, ma - al giorno d'oggi -s...