Perché fare teatro "anagogico" ?

A tutti gli illusi, a quelli che parlano al vento. Ai pazzi per amore, ai visionari, a coloro che darebbero la vita per realizzare un sogno. Ai reietti, ai respinti, agli esclusi. Ai folli veri o presunti. Agli uomini di cuore, [… ] A chi dopo aver combattuto e perso per i propri ideali, ancora si sente invincibile A chi non ha paura di dire quello che pensa. [… ] A tutti i cavalieri erranti. In qualche modo, forse è giusto e ci sta bene… a tutti i teatranti. Miguel de Cervantes, Don Chisciotte Perché fate teatro anagogico? Ci è stato detto: “Non è meglio fare un corso base per principianti? Non è meglio scegliere testi allegri, meno impegnativi, ed usare il teatro per divertirsi e dimenticare così tutte le brutture del mondo?” Il teatro anagogico nasce dal mio incontro con Eduardo Ciampi, Claudio C. Belinfanti, Antonino Anzaldi e l’associazione Anagogia. Cond