Tre anni di iniziative, incontri,
antiche e nuove amicizie .

Duc in altum !
Anagogia :
arte, linguaggio,
comunicazione per la promozione dell'Altro
Cosa è :
·
si propone come medium di
collegamento tra realtà
umane , culturali,
spirituali ed artistiche di
diversa natura ed
ispirazione, che per la loro
qualità e significazione debbano essere
valorizzate
·
ha un rapporto privilegiato con il mondo del volontariato dedito
all’ assistenza e la cura del
disagio psicologico e psichiatrico giovanile, in quanto segno tangibile dei tempi : l’emergere di quella realtà “Altra” non riducibile e
comprimibile nella uni-dimensionalità
razionalistica dell’uomo contemporaneo.
·
ha come scopo
principale il promuovere , non solo
le proprie specifiche iniziative, ma attività Altre
e di altri
che siano, consapevolmente o
meno, portatrici di un seme anagogico.
·
L’arte,
come linguaggio simbolico ed unitivo, e la cultura, intesa non come erudizione, ma
come culto e ri-legamento alla profondità
delle proprie radici, sono mezzi
ineludibili di terapia e condivisione.
Cosa fa:

·
ricerca, nelle varie forme di comunicazione e di
elaborazione culturale, un linguaggio semplice,
simbolico, unitivo, “anagogico” in grado di collegare chi, dotato di sensibilità umana, culturale o
artistica, è in ricerca del senso ultimo
delle cose.
·
collabora con altre associazioni e realtà umane,
organizza conferenze , presentazioni ed inviti alla lettura multimediali, corsi
e seminari, mostre e concerti, etc.
·
ha realizzato un
centro di psicologia umanistica e medicina naturale ”Centro studi tre fontane” e sostiene inoltre l’attività di
medici, psicologi e psicoterapeuti che
condividano e operino in una visione unitaria dell’uomo.
·
ha un centro di ascolto e un centro di
orientamento terapeutico
·
collabora con il Centro Russia Ecumenica ed
anima “ I Colloqui di Borgo Pio”
·
è associazione accreditata presso il circuito Biblioteche
del Comune di Roma, per le quali ha realizzato alcuni eventi di
presentazione ed invito alla lettura
·
sostiene e promuove progetti editoriali di
qualità
·
promuove raccolte fondi per progetti di
solidarietà finalizzate in particolare alla cura del disagio psichiatrico e
psicologico giovanile.
COME SOSTENERLA:
·
associandosi – quota ordinaria 50 euro annuali – 30
euro per giovani e studenti
·
partecipando alle iniziative ( lasciare un recapito
e-mail per essere informati)
·
con donazioni e contributi (IBAN IT 04 L053 9003 2140
0000 0091 915)