mercoledì 10 aprile 2013

IL SIMBOLO, la pietra d'angolo


di CAMILIAN DEMETRESCU
Camilian Demetrescu, nome d'arte di Paul Constantin Demetrescu (Busteni, 18 novembre 1924 – Gallese, 6 maggio 2012), è stato pittore, scultore, scrittore e studioso di storia dell'arte.

1. Architettura sacra e simbolica cristiana.
Parlare di architettura sacra oggi di fronte alle nuove chiese degradatae dall’ignoranza dei simboli, dalla penosa alienazione dei residui iconografici naufragati negli schemi di un astrattismo disincarnato è come affondare il coltello in una piaga dolorosa. Tutti abbiamo dinanzi ai nostri occhi il prototipo del nuovo edificio della parrocchia, che qualcuno definisce “garage per le anime”. Il primo compito del nostro tempo e sicuramente il più urgente è di tentare un recupero dello spazio sacro; tenteremo di riassumere gli attributi essenziali di un simile spazio alla luce del simbolismo cristiano, immutabile per definizione. Nell’architettura sacra, oltre la stabilità materiale del fabbricato, è determinante il simbolismo della sua funzionalità spirituale. La chiesa non è un’opera d’ingegneria; è un simbolo; l’edificio di pietra diventa chiesa solo dopo la sua consacrazione, così come un bambino diventa cristiano con il battesimo. Considerare la chiesa solo un fabbricato, una struttura materiale è  svuotarla del suo significato fondamentale: il simbolo.

La Chiesa è il Corpo di Cristo: come spiegare il Corpo di Cristo con l’analisi metrologica e la catalogazione dei materiali e dei metodi costruttivi di un fabbricato?!
Come definire il tempio cristiano?
La Chiesa è nata con Cristo; le sue porte si sono aperte al mondo duemila anni orsono e rimarranno spalancate fino alla parusia, fino alla seconda venuta, quando si chiuderanno per sempre e avrà inizio il giudizio per tutti. 
Dopo il giudizio il tempio non avrà più ragione di esistere, perché nella Chiesa sacra, nella Gerusalemme celeste il tempio sarà Dio stesso.

2. I simboli del tempio cristiano.
Arca – etimasia – corpo di Cristo: tre significati assume la Chiesa nell’arco di tempo che scorre da Betlemme fino alla parusia. La Chiesa è la nuova arca di salvezza dal diluvio del male insito nella storia stessa. Quando alla fine dei tempi il diluvio della storia si fermerà, dall’arca approdata sulla montagna sacra scenderanno i vivi e dalle valli del fango saliranno i morti rimasti fuori dall’arca. La Chiesa è allo stesso tempo etimasia (= preparazione) dal greco etoimasia (= attesa della seconda venuta). Durante tutto il periodo di attesa della parusia la Chiesa sostituisce la presenza – assenza del Cristo e in questo senso è il corpo di Cristo.
Arca – etimasia – Corpo di Cristo: tutta la simbolica del tempio è incentrata su questa triade, che ci fa comprendere la complessità dei significati che stanno alla base dell’architettura e dell’iconografia cristiana. Il tempio è lo specchio in cui si riflette il mondo celeste; templum era lo strumento antico per osservare il firmamento. Tutti i templi della terra rispecchiano la perfezione del creato e in essa la presenza divina. Il tempio cristiano ( e sta qui la grande novità) non è più l’immagine riflessa del divino, ma il corpo stesso del Dio incarnato: l’abside è la testa, la navata il corpo, il transetto le braccia aperte, l’altare il cuore di Cristo.
La Chiesa cristiana è la Chiesa dell’incarnazione;
tutta la sua simbolica riassume il significato dell’Incarnazione del Verbo, immagine visibile del Dio invisibile. Le regole costruttive vengono da Dio stesso (Isaia 49,16), che ne è il vero architetto, i costruttori imitano Dio, eseguono il suo progetto. Per questo la chiesa romanica non è firmata; l’anonimo medievale rende omaggio al grande costruttore del tempio, edificato con le pietre viventi degli uomini: una Chiesa fatta di anime, non di pietre.
Primo simbolo fondamentale: orientatio.
La chiesa sorge in uno spazio sacro, separato da quello profano con un recinto e con l’orientatio cosmica. Come l’uomo, secondo l’antropologia moderna, è un animale spirituale orientato in due direzioni (verso la luce, cioè verso il sorgere del sole e verso l’alto, cioè verso la stella polare), allo stesso modo è orientato il tempio cristiano. L’asse longitudinale o asse solare è orientato verso oriente, mentre l’asse verticale, axis mundi, collega il tempio alla stella polare. L’oriente è il simbolo della luce e della vittoria di Cristo sulle tenebre; l’asse verticale orienta la chiesa verso l’alto, congiungendo il cielo , la terra e gli inferi: il divino e il demoniaco. Orientata in alto verso il trono di Dio, la chiesa può essere orientata orizzontalmente verso il nord, non soltanto verso il sol levante, ma verso nord, indicato proprio dalla stella polare. Se la chiesa è il centro dell’universo, l’altare è il centro della chiesa stessa.
La parola altare viene dal latino altus ( = luogo alto). I gradini, che solitamente conducono all’altare, ricordano la salita del tempio di Gerusalemme, la montagna sacra sulla quale fu edificato. Cuore della chiesa che sta nel cuore della montagna sacra l’altare è il microcosmo, in cui si concentra il mundus, l’intero creato; la liturgia che si svolge sull’altare sotto il Cristo Pantocrator (creatore dell’universo) rispecchia la liturgia celeste della genesi.
Geometria sacra del tempio
La geometria dell’architettura sacra è rigorosamente simbolica; la pianta dell’edificio, fondata sul dialogo fra cerchio e quadrato, riassume il simbolo fondamentale del rapporto uomo – Dio. Il cerchio significa il cielo, il sacro, il mondo spirituale; il quadrato, invece, rappresenta il cosmo, la materia, la condizione terrena. Il concetto di incarnazione del Verbo, su cui poggia tutta la simbolica del tempio cristiano, è illustrato con eloquenza in certe immagini medievali con questa figura: sotto i piedi del Cristo in trono c’è un quadrato inscritto in un cerchio. Simbolo divino il cerchio si fa quadrato, lo Spirito si fa materia, Dio scende nella carne: dunque il cerchio che si fa quadrato è il simbolo geometrico del divino che scende nella carne, dello Spirito che si fa materia; al contrario, quando il quadrato diventa cerchio è simbolo della resurrezione, del ritorno della materia nello Spirito. Per secoli la chiesa bizantina era costituita da un cubo sormontato da una cupola: la S. Sofia di Costantinopoli ne è il prototipo. Nel romanico l’abside e la cupola sono circolari, perché dedicati a Dio, mentre la navata, destinata al suo popolo, è rettangolare: Dio e uomo, spirito e materia s’incontrano nel tempo sacro e nello spazio terreno del tempio e della liturgia.

La via salutis: la simbolica del portale.
Se l’axis mundi è la via cosmica per la quale il mistero celeste scende nel tempio, il mondo terreno vi può accedere attraverso il portale: “Io sono la porta; se uno entra attraverso di me sarà salvato”.
Il portale è prima di tutto un arco di trionfo e un trono di gloria, ma un arco trionfale che non si apre nello spazio, bensì nel tempo. Chi vi entra non passa da un luogo a un altro luogo, ma da un tempo a un altro tempo: dal tempo della vecchia a quello della nuova legge; il portale è la soglia che divide la storia dall’eternità.
Entrando nel tempio si entra nel mistero della creazione e della salvezza. Il portale riassume la pianta dell’edificio: infatti il rettangolo dei battenti riproduce la navata, mentre la lunetta sovrastante riprende la forma circolare dell’abside. Il popolo passa attraverso il quadrato dei battenti, mentre il timpano semicircolare, come l’abside della cupola, ospita il Cristo in gloria benedicente.  Sui timpani di alcune grandi cattedrali del XII secolo il Cristo glorioso, affiancato dalla Vergine e dai santi, presiede il giudizio universale, lo straordinario evento che conclude la storia umana nel quarto e ultimo libro dell’Apocalisse di Giovanni di Patmos.
Ma l’Apocalisse ( parola greca che significa rivelazione) non è il giudizio universale; al giudizio Giovanni dedica soltanto quindici righe e nemmeno tutte insieme; eppure queste quindici righe contengono le parole di fuoco che hanno acceso la visione creatrice degli artisti di tutti i tempi. L’Apocalisse è prima di tutto la visione delle sciagure inflitte all’umanità dal diluvio del male della storia, conseguenza del rifiuto dell’uomo di rinunciare a Satana e alle sue opere. E’ la conclusione logica delle sue scelte storiche che offendono il creatore, deturpano l’armonia cosmica del creato, portano alla distruzione della natura, all’annientamento della vita. L’Apocalisse è l’uragano che si abbatte sul destino umano in ogni epoca e che arriverà al culmine prima del giudizio. E’ la prefigurazione della fine della storia inesorabile, senza ritorno. L’Apocalisse descrive ampiamente l’abisso di malvagità, in cui l’umanità precipitò dopo la caduta originale, continuando a sprofondare in ogni epoca; è una vasta istruttoria che prepara il giudizio e allo stesso tempo ammonisce e richiama l’uomo sulla via della salvezza. Il Cristo del portale romanico è sempre solare, in gloria; appena un secolo dopo, nel gotico, sarà sostituito da un Cristo in agonia, crocifisso, conseguenza di un profondo mutamento del pensiero teologico, per cui al “Cristus vincit” del romanico seguirà il “Cristus victus”; l’uomo-Dio, sconfitto dalla morte prenderà il posto del Dio–uomo che sconfigge la morte. Il mondo solare del XII secolo si oscurerà; i difensori del gotico parleranno di una umanizzazione del Cristo, che soffre e muore come noi, trascurando l’essenza del cristianesimo, che non è fondato sull’agonia, ma sulla Resurrezione del Cristo. La via salutis è il percorso iniziatico che conduce dalla soglia del tempio fino all’altare; il cristiano entra nel tempio per il portale ovest: dalle tenebre di ponente si avvicina gradualmente alla luce del sole che splende nell’altare.
L’importanza della soglia come dell’intero portale è immensa: l’ingresso delle chiese carolingie era custodito da arcangeli; potenti leoni difendevano i portali romanici dagli spiriti del deserto e dalle eresie. L’interdizione di entrare riguardava i nemici, i distruttori di fede, i falsi profeti, i falsi messia. Varcata la soglia, si entra nel mistero del tempio; appena entrato il pellegrino si sente dentro il ventre di un’arca che naviga sulle acque di questo mondo, ma in un altro tempo. Dal portale inizia il percorso, la via salutis, che conduce verso l’altare, guidato dalle pietre miliari dei simboli raffigurati sui capitelli, degli affreschi, delle vetrate, dei mosaici. Tutta la storia biblica del mondo sfila davanti agli occhi del pellegrino, ricordando l’epopea del destino umano.
La prima prova iniziatica, che il pellegrino doveva affrontare era la prova del labirinto. Costruito nel pavimento con tessere di pietra a colori contrastanti, il labirinto significava il difficile cammino dell’uomo verso la verità. Simbolicamente l’uomo entra nel labirinto con la nascita e durante il lungo e tortuoso percorso della sua vita si avvicina alla Gerusalemme celeste; per chi raggiunge la meta la morte significa l’ingresso nel Paradiso; la fede è il filo di Arianna che lo conduce alla salvezza. Chiamato la via di Gerusalemme, il labirinto ricordava il calvario di Cristo sul Golgota. Presente all’inizio in molte chiese romaniche, questo labirinto è poi scomparso durante i secoli a mano a mano che i significati simbolici del tempio cristiano furono dimenticati.
3. Conclusione
Ci chiediamo: si può ancora parlare di Simbolo nell’architettura e nell’iconografia moderna?
Cosa dire delle cosiddette vetrate astratte o informali imposte dai vari committenti col permesso delle soprintendenze ai beni culturali in certi monumenti romanici della Francia, per esempio?
La crisi è dunque irreversibile? Non è qui nostro compito parlare delle cause che hanno portato al degrado dello spazio sacro; possiamo soltanto auspicare che nella Facoltà di architettura sia introdotto lo studio dei simboli, ora del tutto assente e che nei seminari teologici sia previsto un corso specifico. Forse eliminando questa duplice ignoranza, prima o poi, i garage per le anime potrebbero diventare quello che comunemente si chiama una chiesa.